Chirurgia corneale

Riceviamo su appuntamento tutti i pomeriggi, tranne mercoledì, sabato e domenica.

Per fissare una visita o chiedere informazioni, contattaci.

Patologie della cornea

La chirurgia corneale è indicata nei casi in cui la cornea risulta danneggiata, opacizzata o deformata. Le patologie più comuni che trattiamo includono:

  • Cheratocono
  • Distrofie corneali ereditarie
  • Esiti di infezioni o traumi oculari
  • Opacità post-intervento o post-trapianto
  • Scompenso corneale da interventi precedenti (es. chirurgia della cataratta)

Una valutazione specialistica permette di individuare la tecnica più adatta a ciascun caso e intervenire in maniera precisa ed efficace.

Cheratocono e cross-linking corneale


Il cheratocono è una patologia asintomatica e degenerativa della cornea, in cui la cornea si assottiglia e si deforma, causando astigmatismo irregolare e perdita della qualità visiva.

Il cheratocono colpisce adolescenti e giovani adulti (tra i 10 e i 30 anni) e si sviluppa in 3 fasi:

  1. Fase iniziale: la cornea si assottiglia e si deforma causando un lieve astigmatismo e una visione sfocata
  2. Fase intermedia: la deformazione peggiora e l'astigmatismo diventa irregolare con una visione delle immagini doppie
  3. Fase avanzata: la cornea assume una forma a cono e la vista risulta molto distorta tanto che anche gli occhiali sono inefficaci

Per diagnosticare il cheratocono è necessario sottoporsi a un esame diagnostico: la topografia corneale. Si tratta di un esame non invasivo e completamente indolore per mappare la forma della cornea, come una fotografia dell’occhio.

Nelle fasi iniziali o intermedie, è possibile intervenire con il cross-linking corneale, una tecnica ambulatoriale che:

  • Rinforza la struttura della cornea
  • Rallenta o blocca la progressione del cheratocono
  • Evita di dover ricorrere al trapianto di cornea

Il cross-linking si esegue in pochi minuti con risultati immediati e un recupero in giornata. È efficace solo se il cheratocono è diagnosticato precocemente nelle fasi iniziali.
Se hai bisogno di esami specifici e accurati per la salute della tua cornea, contattaci.



Esami per la salute della cornea


Presso il centro a San Benedetto del Tronto vengono eseguiti diversi esami per controllare lo stato di salute della cornea.

  • Topografia corneale: per diagnosticare il cheratocono e per mappare la forma e la curvatura della cornea
  • Pachimetria corneale: per misurare lo spessore della cornea e segnalare immediatamente un assottigliamento che potrebbe degenerare nel cheratocono.
  • Esame OCT: uno strumento d’indagine per visionare tutti i tessuti oculari superficiali e profondi.
    Questi sono tre esami diagnostici semplici, non invasivi, completamente indolore e veloci.



Trapianto di cornea


Il trapianto di cornea, noto anche come cheratoplastica, è una procedura chirurgica che sostituisce la parte danneggiata della cornea con un tessuto nuovo proveniente da un donatore sano.

Oggi esistono nuove tecniche all’avanguardia che permettono un recupero rapido, minore rischio di rigetto e risultati visivi migliori rispetto al passato con un tasso di successo dell’80-90%. L’intervento viene pianificato dopo aver eseguito tutti esami diagnostici approfonditi.
Al centro oculistico San Francesco di San Benedetto del Tronto i nostri chirurghi oftalmici eseguono il trapianto della cornea con le migliori tecnologie a disposizione e affidandosi alla banca degli occhi.



Affidati a un centro specializzato nella chirurgia corneale


Se ti è stata diagnosticata una patologia corneale o sospetti un problema alla vista legato alla cornea, è importante intervenire il prima possibile.
Prenota una visita specialistica: il nostro team valuterà con precisione la tua situazione e ti guiderà verso il trattamento più adatto.



Compila il form

Cookies policy